
CHE COS'È L'OSTEOPATIA
L’osteopatia è una disciplina complementare alla medicina tradizionale che utilizza il contatto manuale per la diagnosi e il trattamento. Senza farmaci ne chirurgia previene e tratta i disturbi del corpo utilizzando manipolazioni e manovre specifiche. Si basa sulla relazione fra struttura-funzione e il concetto di olismo (l’unità del corpo).
Fu fundata nel 1874 da Andrew Taylor Still in Virginia, Stati Uniti, per poi essere introdotta in Europa nel 1900. Successivamente all’osteopatia si svilupparono anche la chiropratica e la fisioterapia.
Il 24 Giugno 2021 l’osteopatia è stata riconosciuta come professione sanitaria anche se i decreti attuativi non sono ancora arrivati quindi ci troviamo ancora in un limbo normativo.
L'osteopatia esplora il benessere dalla prospettiva del corpo e della persona piuttosto che quella della malattia.
OSTEOPATIA VS CHIROPRATICA
Lo scopo di entrambe le terapie è la rimozione degli ostacoli che prevengono il raggiungimento del benessere e il mantenimento della salute. Il benessere del corpo può essere raggiunto soltanto con un equilibrio tra mente, emozioni e fisico.
Le modalità con le quali si affrontano questi ostacoli differisce nonostante le due terapie abbiano una base comune (in quanto il fondatore della chiropratica, il Dottor Palmer, fu allievo del fondatore dell’osteopatia, il Dottor Still.)
Nel corso degli anni la chiropratica ha sviluppato un approccio più neurologico focalizzandosi su manipolazioni e aggiustamenti spinali per ristabilire la funzionalità delle giunture e supportare il sistema nervoso.
L’osteopatia invece ha mantenuto un approccio più olistico, anche su problemi sistemici e tri-dimensionale sul sistema cranio sacrale, viscerale e strutturale.
